Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

AGID: concorso per 67 posti. Requisiti e scadenza

Pubblicato il 5 Ottobre 2022 - 18:00

AGID: concorso per 67 posti. Requisiti e scadenza

AGID: concorso per 67 posti. Requisiti e scadenza. Pubblicato il bando del nuovo Concorso AGID Agenzia per l’Italia digitale 2022, sono ben 67 i posti messi a bando per vari profili professionali.

AGID: L’Agenzia per l’Italia Digitale

L’Agenzia per l’Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana.

Il fine dell’Agenzia e dei suoi funzionari è quello di contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, favorendo l’innovazione e la crescita.

Quanti sono i posti messi a concorso?

Il numero preciso è di 67 unità, come riporta la comunicazione ufficiale, suddivisi tra settore giuridico-economico (Codice GIUR/ECO) 14 unità; profilo informatico (Codice INF) 15 unità; profilo ingegneristico (Codice ING) 38 unità.

Si tratta di un concorso a tempo determinato per un periodo anche superiore a trentasei mesi, tuttavia molto spesso l’esperienza pregressa nella Pubblica Amministrazione costituisce titolo di merito per un eventuale concorso futuro.

Inoltre, come per altri concorsi potrebbero esserci anche processi di stabilizzazione interna che portano all’assunzione a tempo indeterminato. Ovviamente dipende dai casi.

Si conosce anche la sede del lavoro. Nel dettaglio la sede è quella di Roma. Inoltre, non si sono limiti di età per poter partecipare. Tuttavia, occorre la laurea almeno triennale, mentre la magistrale costituisce un titolo di merito nella valutazione dei titoli.

Le prove

La prova scritta, distinta per i codici di concorso, consisterà in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio: Risposta esatta: +0,75 punti; Mancata risposta: 0 punti; Risposta errata: -0,20 punti.

Con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30. Le materie della prova scritta, variano in base al profilo concorsuale.

Ai titoli di studio e ai titoli per le competenze in lingua inglese è attribuito un valore massimo di 8 (otto) punti, mentre ai titoli di servizio è attribuito un valore massimo di 2 (due) punti, maggiori dettagli all’interno del bando a fine articolo.

La domanda di ammissione al concorso avviene esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale InPA e monitorare la pagina ufficiale per ulteriori comunicazioni. Per poter partecipare dovrai aver bisogno dello SPID: se non ce l’hai ancora; in più serve una PEC intestata a te.

Oltre al concorso Agid, ci sono anche altri concorsi pubblici di grande rilievo, a tempo indeterminato, che stanno per essere banditi, ad esempio, il concorso DSGA per lavorare come dirigente nelle segreterie scolastiche. 


Condividi adesso


Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura