Ufficio del Processo 2022: nuovo bando in arrivo
Pubblicato il 6 Ottobre 2022 - 14:00

Ufficio del Processo 2022: nuovo bando in arrivo. Nuovo Concorso Ufficio Processo previsto per il 2022, per l’assunzione di un totale di 1000 funzionari da inquadrare nella III area funzionale, fascia economica F1, con decorrenza fissata al 1° gennaio 2023.
L’ufficio per il processo è lo staff per il magistrato. Uno strumento per migliorare il servizio giustizia. L’ufficio per il processo è una struttura organizzativa (prevista dall’ art. 16-octies del D.L. n. 179/2012) operativa presso i tribunali ordinari e presso le Corti d’appello.
Ha l’obiettivo di “garantire la ragionevole durata del processo, attraverso l’innovazione dei modelli organizzativi ed assicurando un più efficiente impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.
L’ufficio per il processo si colloca dunque in tale riflessione sull’organizzazione del lavoro giudiziario, nella consapevolezza dell’importanza della creazione di uno staff del magistrato (e di strutture tecniche) a supporto dei processi di innovazione tecnologica e organizzativa.
Le professionalità dell’UPP. Personale amministrativo: svolge i compiti individuati dal dirigente insieme al capo dell’ufficio. Magistrati togati e giudici onorari: compiono tutti gli atti preparatori utili all’esercizio della funzione giurisdizionale.
Tirocinanti ex art. 73, comma 8-bis d.l. 69/2013: coadiuvano uno o più giudici, compiendo atti preparatori per l’esercizio della funzione giurisdizionale o hanno compiti di natura amministrativa
Le nuove professionalità dell’UPP reclutate nell’ambito del PNRR. Addetti all’ufficio per il processo assunti a partire da febbraio 2022 nell’ambito del PNRR.
Ci saranno nuove assunzioni a tempo indeterminato. La decorrenza per le assunzioni è stata fissata al 1 gennaio 2023, dunque probabilmente il nuovo bando per il concorso sarà pubblicato nel corso del 2022.
Concorso ufficio del processo: come prepararsi alla prova scritta
Concorso Ufficio processo 2022: profili professionali richiesti. Nell’articolo 1, comma 27, della Legge 134, si legge che il Ministero della giustizia è autorizzato ad assumere.
Lo dovrà fare con decorrenza non anteriore al 1° gennaio 2023, un contingente di 1.000 unità di personale di funzionario da inquadrare nella III area funzionale, fascia economica F1:
“Per l’attuazione delle disposizioni del comma 26, il Ministero della giustizia è autorizzato ad assumere, con decorrenza non anteriore al 1° gennaio 2023, un contingente di 1.000 unità di personale da inquadrare nella III area funzionale, fascia economica F1.
Lo farà con contratto di lavoro a tempo indeterminato. A tal fine è autorizzata la spesa di euro 46.766.640 annui a decorrere dall’anno 2023.” RESTA AGGIORNATO CON NOI: