Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Concorso Inps Bolzano: Scadenza 21/10

Pubblicato il 7 Ottobre 2022 - 11:00

Concorso Inps Bolzano: Scadenza 21/10

Concorso Inps Bolzano: Scadenza 21/10. Uscito un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per il ruolo locale dell’Inps a Bolzano. Si tratta di un concorso con requisiti specificihi. Vediamo insieme.

È stato pubblicato un nuovo bando Inps per 22 impiegati amministrativi a tempo indeterminato, per il ruolo locale dell’Inps di Bolzano, da inquadrare nell’area C, posizione economica C1, profilo amministrativo.

I posti messi a concorso, come possiamo vedere anche consultando il sito istituzionale dell’amministrazione,  sono ripartiti come segue: 15 al gruppo linguistico tedesco; 6 al gruppo linguistico italiano; 1 al gruppo linguistico ladino.

I posti da coprire sono presso la sede provinciale di Bolzano e presso le Agenzie territoriali di Merano, Bressanone e Brunico. C’è tempo fino al 21 ottobre per inoltrare la domanda.

I requisiti e come fare domanda

Occorre però esser in possesso di Pec e Spid. Quanto ai requisiti bisogna aver conseguito laurea triennale in uno dei seguenti indirizzi: filosofia, geografia, ingegneria civile e ambientale, ingegneria dell’informazione, ingegneria industriale.

Non solo anche lettere, lingue e culture moderne, scienze dei servizi giuridici, scienze del turismo, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze dell’economia e della gestione aziendale, scienze e tecnologie informatiche, servizio sociale, sociologia, statistica.

La laurea magistrale/specialistica è richiesta in architettura oppure ingegneria edile-architettura, ingegneria civile, matematica, psicologia, relazioni internazionali, scienze dell’economia, scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, scienze storiche, sociologia e ricerca sociale, giurisprudenza.

Occorre anche il certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici (tedesco, italiano o ladino). Non occorre versare alcuna tassa di concorso.

L’iter della selezione e altri dettagli

I candidati sosterranno le prove d’esame nella lingua, italiana o tedesca, prescelta nella domanda di ammissione al concorso. La procedura di concorso prevede una prova scritta e una prova orale.

La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova scritta saranno resi noti almeno 15 giorni prima della data di inizio. La prova scritta, della durata di un’ora consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie.

Diritto amministrativo e costituzionale; diritto del lavoro e legislazione sociale, compiti dell’Inps, principi di economia. La prova è valutata in trentesimi. Occorre conseguire almeno 18/30 per esser ammessi a partecipare alla prova orale.

La prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché inglese e informatica. Oggetto della prova orale saranno anche l’ordinamento giuridico-amministrativo, nonché la storia e la geografia locale.

Superano la prova i candidati che riportano il punteggio di almeno 18/30. Dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro decorre l’inizio del periodo di prova della durata di quattro mesi retribuiti.

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura