Comune di Roma, fuga degli assunti. Non firmano il contratto
Pubblicato il 10 Ottobre 2022 - 16:00

Comune di Roma, fuga degli assunti. Non firmano il contratto. Tanti vincitori del concorsone non firmano il contratto. La notizia è diffusa da Il Messaggero. Analizziamo i dettagli.
La grande “fuga” dal posto fisso al Comune di Rome.
Può sembrare un paradosso ma il “concorsone 2021” per assumere al Comune di Roma fa registrare la “fuga”, così l’ha definita il direttore del Personale capitolino, Angelo Ottavianelli, dei vincitori dal lavoro in Campidoglio.
Nel 2021 l’amministrazione Raggi bandì una serie di concorsi, il “concorsone” per 1.512 posti totali: 1.050 posti per diplomati (250 istruttori amministrativi, 200 istruttori tecnici, 100 istruttori informatici, 500 istruttori polizia locale).
Poi, 420 posti per laureati (100 per funzionario amministrativo, 80 per funzionario tecnico, 80 funzionario educativo, 140 funzionari assistenti sociali, 20 posti per funzionario avvocato) e 42 posti per dirigenti (32 dirigenti amministrativi e 10 dirigenti tecnici).
A marzo scorso sono iniziate le assunzioni per alcune di queste posizioni, istruttore amministrativo, funzionario amministrativo, istruttori tecnici e istruttori informatici, e funzionari assistenti sociali.
Tuttavia, da 350 a 5/600 persone, risultate idonee e, quindi, in graduatoria, al momento in cui sono state convocate “per firmare un contratto a tempo indeterminato” non si sono presentate.
Obbligando gli uffici comunali a fare prima un richiamo, poi una lettera ufficiale di diffida. E perdendo tantissimo tempo. Il risultato però, anche con le diffide, non è stato davvero incoraggiante.
“Nella penultima chiamata per i funzionari amministrativi, avevamo convocato 30 persone. Non se n’è presentata nessuna. Abbiamo spedito una prima lettera, poi una diffida ufficiale. A quel punto se ne sono presentati quindici”.
Alla fine, il risultato è che alcuni concorsi, quelli dove gli idonei erano solo il 20 o 30 percento dei posti a concorso, sono stati completati con tutte le assunzioni ma in numero insufficiente a coprire i posti a concorso. Ci sono comunque all’attivo moltissimi altri concorsi: resta aggiornato