Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Concorso Garante Privacy: dubbi sui requisiti

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 - 13:00

Concorso Garante Privacy: dubbi sui requisiti

Concorso Garante Privacy: dubbi sui requisiti. Il Garante della privacy (Garante per la protezione dei dati personali – GPDP) ha indetto due concorsi. Si vuole una copertura di complessivi 24 posti di lavoro tra funzionari e dirigenti.

Il termine entro il quale sarà possibile candidarsi è il 10 novembre 2022. Le selezioni sono riservate a laureati in possesso di ulteriori requisiti. Dobbiamo cercare di capire di che “ulteriori requisiti si tratti”

Requisiti generali

In primo luogo, è necessario possedere i requisiti generali di seguito riassunti: aver compiuto 18 anni; cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea; godimento dei diritti civili e politici.

Poi, idoneità fisica all’impiego; conoscenza approfondita della lingua inglese; inclusione nell’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti o dispensati o decaduti o licenziati dall’impiego da una Pubblica Amministrazione o da autorità amministrative indipendenti.

Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali. Posizione regolare nei confronti del servizio di leva.

Requisiti specifici

Poi, i requisiti specifici. In base al ruolo professionale per il quale si candidano, i concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici.

Per i funzionari:

Diploma di laurea (vecchio ordinamento), conseguito con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio oppure diploma di laurea equipollente.

Inoltre, uno dei seguenti requisiti. Esperienza biennale nell’ultimo quinquennio in materia di protezione dei dati personali in uno o più degli ambiti indicati nel bando.

Avere prestato servizio in qualità di funzionario presso il Garante per un periodo non inferiore ad un anno. Avere prestato servizio presso il Garante nell’area operativa da almeno tre anni.

Per i dirigenti:

diploma di laurea (vecchio ordinamento), con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diploma di laurea equipollente, nonché corrispondenti lauree specialistiche (LS) o magistrali (LM) del nuovo ordinamento.

In più uno dei seguenti requisiti: – esperienza in materia di protezione dei dati personali, di almeno tre anni come dirigenti o equiparati in amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2,del d.lgs. n. 165/2001.

La mera designazione per lo svolgimento di taluni adempimenti relativi al trattamento dei dati personali, anche nella qualità di responsabile, autorizzato o designato al trattamento, non integra il predetto requisito.

Ancora:

  • – documentata esperienza almeno triennale in materia di protezione dei dati personali in istituti di istruzione universitaria con qualifica non inferiore a ricercatore;
  • – aver conseguito uno dei seguenti titoli: diploma di specializzazione, dottorato di ricerca o altro titolo post-universitario conseguito mediante uno o più corsi di durata complessiva almeno biennale presso istituti italiani o stranieri in ambiti di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità;
  • – aver svolto presso l’Autorità, per un periodo non inferiore a due anni, funzioni di dirigente in posizione di collocamento fuori ruolo, di comando, di aspettativa, ovvero funzioni dirigenziali di collaborazione continuativa in base a contratto a tempo determinato o a rapporto di consulenza;
  • – aver prestato servizio nel ruolo del personale dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali con la qualifica di funzionario ed essere collocati almeno al 21° livello della tabella stipendiale;
  • – dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1,comma 2, del d.lgs. n. 165/2001 ovvero di autorità amministrative indipendenti che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio.

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura