Comune: nuovi inserimenti entro il 2024
Pubblicato il 27 Ottobre 2022 - 12:23

Comune di Isernia: 25 nuovi inserimenti entro il 2024. Stando a quanto annunciato recentemente, il Comune di Isernia, in Molise, effettuerà 25 nuovi inserimenti entro il 2024. Si tratta di assunzioni a contratto a tempo determinato e indeterminato che avverranno attraverso lo svolgimento di concorsi pubblici.
Dove e come
Come ci informa concorsi pubblici.org, l’ente attraverso i propri canali social ha annunciato un’importante novità. Il nuovo Piano Triennale di Fabbisogno di Personale prevede delle assunzioni che verranno effettuate tra la fine del 2022 e il 2024.
Nel dettaglio si tratta di 25 nuove unità di lavoro che verranno inserite presso gli uffici comunali di Isernia. A spingere l’ente a tale decisione è la rilevante carenza di personale.
Con questi inserimenti, quindi, si andranno a potenziare i servizi e le attività svolte presso gli uffici dell’ente. In particolar modo, come specificato dal sindaco Piero Castrataro, i nuovi dipendenti saranno presenti in quelle strutture amministrative in cui si registrano maggiori difficoltà e rallentamenti nei servizi ai cittadini.
Chi
I profili professionali interessati a queste future assunzioni sono i seguenti: 14 dipendenti a tempo indeterminato, tra cui il dirigente dell’Area tecnica, il comandante della Polizia municipale e 3 vigili urbani. 11 dipendenti a tempo determinato, con la possibilità di stabilizzarne 4 in un momento successivo.
Gli interessati a queste nuove assunzioni dovranno attendere la pubblicazione dei bandi, Per rimanere aggiornati, è consigliato visitare il portale digitale del Comune di Isernia, nella sezione Amministrazione Trasparente.
Si tratta di assunzioni a contratto a tempo determinato e indeterminato che avverranno attraverso lo svolgimento di concorsi pubblici.
Quindi, con questi inserimenti, quindi, si andranno a potenziare i servizi e le attività svolte presso gli uffici dell’ente. In particolar modo i nuovi dipendenti saranno presenti in quelle strutture amministrative in cui si registrano maggiori difficoltà e rallentamenti nei servizi ai cittadini.
Maggiori risorse umane e miglioramento dell’efficienza della cosa pubblica. Un vero e proprio passo in avanti per tutti coloro i quali vogliono entrare nel mondo del lavoro pubblico.