Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Concorso Polizia Penitenziaria: 1758 posti. Date

Pubblicato il 27 Ottobre 2022 - 12:05

Concorso Polizia Penitenziaria: 1758 posti. Date

Concorso Polizia Penitenziaria: 1758 posti. Date. Si avvicinano le prove de Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti, il cui bando prevede 1758 posti aperti anche ai civili in possesso del diploma.

Come recentemente comunicato, le prove del concorso si terranno tra il 21 Novembre e il 2 Dicembre 2022, presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” – Via di Brava n. 99, Roma,

Per tutti i dettagli sul Concorso Polizia Penitenziaria bandito ad Ottobre 2021, per il quale devono essere svolte le prove fisiche, puoi consultare la relativa scheda. Se il Concorso Agenti Polizia Penitenziaria 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre news, come per inps. 

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione? In totale, i posti previsti per il nuovo Concorso Polizia Penitenziaria sono 1758, suddivisi tra posti riservati e posti aperti ai civili

Come sono suddivisi i posti? I 1758 posti a disposizione sono così suddivisi: – 1055 (di cui 791 uomini e 264 donne) sono riservati ai volontari VFP1/VFP4; – 703 (di cui 527 uomini e 176 donne) sono aperti ai cittadini italiani.

Prove e materie del concorso. In quante prove è articolato il concorso? Il concorso si articola in diverse prove: – prova scritta; – prove fisiche; – accertamenti psicofisici; – accertamenti attitudinali.

Cosa prevede la prova scritta? La prova scritta d’esame consiste in un questionario, generalmente da 80 domande a risposta multipla, su argomenti di cultura generale e scolastica. In particolare, le materie oggetto della prova sono: – Aritmetica; – Educazione civica; – Geografia; – Geometria; – Lingua italiana; – Scienze; – Storia.

Sarà pubblicata una banca dati? Si come recente comunicato la pubblicazione della banca dati ufficiale avverrà il 28 Ottobre 2022. Come sarà composto il questionario? Il questionario sarà composto da n. 80 domande da svolgere nel tempo di 60 minuti.

Quali sono i punteggi che verranno attribuiti? I punteggi che verranno attribuiti sono i seguenti: – 0,125 ad ogni risposta esatta; – 0,025 ad ogni risposta errata o multipla; – 0 ad ogni risposta non data

Cosa prevedono le prove di efficienza fisica? Le prove di efficienza fisica prevedono: – corsa 1000 metri; – salto in alto; – piegamenti sulle braccia.

Come si svolgono gli accertamenti attitudinali? Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività ed il ruolo che si è chiamati a ricoprire.

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura