Concorsi pubblici: tutte le assunzioni previste a Milano
Pubblicato il 28 Ottobre 2022 - 14:00

Concorsi pubblici: tutte le assunzioni previste a Milano. Concorsi pubblici, In Lombardia il bando aperto ai diplomati è a tempo indeterminato. Pioggia di assunzioni a Milano.
Il comune di Milano ha indetto un nuovo bando per l’assunzione di 20 persone a tempo indeterminato. La figura professionale richiesta è quella di istruttore dei servizi amministrativi. (Altri concorsi)
Al bando possono accedere tutti coloro che hanno conseguito come titolo di studio minimo il Diploma di scuola secondaria di secondo grado, o maturità, rilasciato da Scuole o Istituti legalmente riconosciuti.
Non sono previsti né particolari tipi di diplomi, né la patente di guida. L’Amministrazione si riserva la possibilità di scegliere il tipo di contratto, spaziando sia tra tempo pieno che parziale.
In merito all’ambito professionale, la categoria di riferimento è quella C, posizione economica C1 prevista dal Contratto Nazionale di Lavoro. Per essere ritenuto idoneo alla valutazione, il candidato deve rispondere di determinati requisiti.
È necessario infatti avere la maggiore età e possedere cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea o anche di paesi terzi, ai sensi dell’Art. 38 del D.Lgs n° 165 del 2001.
Negli ultimi casi è necessario, in sede d’esame, dare prova di sufficiente conoscenza della lingua italiana. Viene richiesto il godimento dei diritti civili e politici, nonché la partecipazione all’elettorato attivo.
Non bisogna essere stati destituiti o licenziati in precedenza né dal Comune di Milano, né essere stati dispensati da incarichi nella pubblica amministrazione in generale.
È necessario non aver riportato cariche penali o non avere giudizi pendenti in atto, per motivi incompatibili con l’impiego in essere, nonché alcuna limitazione psico-fisica all’incarico. Per chi interessato per motivo di sesso e anagrafe, bisogna aver ottemperato alla leva militare.
Concorsi Pubblici, Venti assunzioni a Milano: come e perché candidarsi
Per prendere parte al concorso, il candidato dovrà avere accesso alla piattaforma SPID ed essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). La scadenza del bando è prevista entro il 22 novembre e la domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica.