Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Agenzia delle Entrate 2023: 1.600 posti

Pubblicato il 1 Novembre 2022 - 17:00

Agenzia delle Entrate 2023: 1.600 posti

Agenzia delle Entrate 2023: 1.600 posti. Assunzioni Agenzia delle Entrate 2023, 1.644 funzionari e 60 assistenti informatici: il bando entro il 1° semestre del prossimo anno. Entro il 31 dicembre prossimo, la selezione di altri 2.500 funzionari tributari esperti in materie fiscali.

Assunzioni Agenzia delle Entrate 2023, il programma per il prossimo anno prevede concorsi per 1.644 funzionari e 60 assistenti informatici nei primi sei mesi dell’anno.

Nel programma dei bandi per gli anni 2022 e 2023 vengono inoltre specificati i profili cercati dall’Amministrazione Finanziaria: dai funzionari tributari agli esperti in fiscalità internazionale, passando per assunzioni nell’ambito della protezione dei dati personali e del controllo di gestione.

Assunzioni Agenzia delle Entrate 2023: bandi per oltre 1.600 funzionari

Nel programma delle assunzioni dell’Agenzia delle Entrate per il 2023 viene indicata l’entrata nell’organico dell’Amministrazione finanziaria di oltre 1.600 funzionari.

Nel 1° trimestre dell’anno, vengono previsti innesti per 1.644 funzionari nell’ambito tributario. Si tratta di esperti fiscali con conoscenze legate all’ambito tributario e alla contabilità aziendale per attività di accertamento fiscale e del contenzioso tributario.

Le nuove risorse saranno inoltre impiegate nell’ambito di attività collegate con le dichiarazioni fiscali, l’assistenza ai contribuenti e la lotta all’evasione.

Le assunzioni riguarderanno anche funzionari esperti in fiscalità internazionale, in grado di ricoprire posizioni per consulenza giuridica, delle relazioni internazionali e delle attività di cooperazione internazionale.

Gli ultimi due filoni di assunzioni riguardano la protezione dei dati personali e il controllo di gestione. Per la maggior parte dei profili richiesti è necessaria una laurea in ambito giuridico o economico. Le materie di esame variano a seconda del profilo richiesto e spaziano dal diritto tributario a quello commerciale, passando per quello amministrativo.

Nell’ambito internazionale sono richieste, tra le altre, anche conoscenze di diritto dell’Unione europea e internazionale, di diritto penale e naturalmente un’elevata padronanza della lingua inglese. Previste inoltre prove su contabilità aziendale, bilancio e finanza aziendale, pianificazione strategica e controllo di gestione.

Infine, nella parte iniziale del prossimo anno, verranno assunti 60 assistenti informatici da inquadrare nella seconda area F3: il profilo richiesto è quello di assistente ict. Per accedere presentare la candidatura sarà necessario esclusivamente il diploma della scuola superiore. Leggi anche qui per il concorso da 2500 posti entro il 2022

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura