Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

INPS: tutte le assunzioni del Piano fino al 2024

Pubblicato il 5 Novembre 2022 - 21:00

INPS: tutte le assunzioni del Piano fino al 2024

INPS: tutte le assunzioni del Piano fino al 2024. L’INPS ha in programma migliaia di nuove assunzioni per diplomati e laureati entro il 2024. A prevederlo è il nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022 2023 2024, che autorizza l’inserimento di ben 13 mila nuove risorse. Il reclutamento avverrà anche tramite nuovi concorsi pubblici.

L’INPS ha in programma migliaia di nuove assunzioni per diplomati e laureati entro il 2024.

L’INPS ha approvato, infatti, con la delibera n. 94 dell’8 giugno 2022, il nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022-2024. Si tratta del programma assunzionale dell’Istituto per il triennio fino al 2024.

In totale sono circa 13 mila i posti di lavoro INPS da coprire in base al Piano, di cui 8.624 entro l’anno 2022, 2.309 nel 2023 e 2.062 nel 2024. Le assunzioni previste dal nuovo PTFP INPS hanno già il budjet di spesa.

In particolare si basano sul budjet assunzionali autorizzati per gli anni 2020 e 2021, e sulle cessazioni di personale, e in parte in ottemperanza ad alcune nuove disposizioni normative che impattano direttamente sulla dotazione organica dell’Istituto.

Gli inserimenti riguardano sia personale dirigenziale che personale non dirigenziale e sono rivolti a diplomati e laureati. Serviranno ad incrementare la forza lavoro dell’INPS, per consentire all’Istituto di svolgere in maniera efficiente le proprie mansioni ed erogare tutti i servizi ai cittadini.

Inoltre, consentiranno all’INPS di svolgere il proprio ruolo di soggetto attuatore in diversi interventi relativi al PNRR e di attuare il proprio Piano strategico digitale, un percorso di trasformazione culturale, tecnologica e organizzativa.

Per le 13 mila assunzioni INPS previste dal Piano dei fabbisogni di personale si procederà al reclutamento attraverso diversi canali. I posti di lavoro saranno coperta per la maggior parte mediante nuovi bandi di concorso pubblici e in parte tramite scorrimento di graduatorie già in essere, progressioni verticali e stabilizzazioni di personale.

Per il personale di area C saranno utilizzate le graduatorie del concorso INPS per 1858 Consulenti protezione sociale già espletato e, una volta esaurite, saranno bandite nuove procedure concorsuali.

Il personale dirigenziale verrà reclutato sia attraverso il corso-concorso della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) che tramite nuove procedure concorsuali e selettive. Gli insegnanti saranno assunti attraverso forme di reclutamento previste dal comparto scuola.


Condividi adesso


Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura