Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Scuola: Dossier alla Camera dei Deputati

Pubblicato il 5 Novembre 2022 - 17:00

Scuola: Dossier alla Camera dei Deputati

Scuola: Dossier alla Camera dei Deputati. Formazione docenti legata a progressioni carriera, copertura servizi infanzia, riforma tecnici e professionali. Entro il 31 dicembre. Il DOSSIER della Camera

Il dossier della Camera appena aggiornato che si riferisce al Pnrr, evidenzia la prospettiva di puntare al merito per quanto riguarda la scuola. Gli obiettivi delle prossime riforme hanno scadenza il 31 dicembre 2022.

Il dossier, sul capitolo istruzione, riporta: gli interventi previsti dal PNRR, anche alla luce delle Raccomandazioni della Commissione UE per il 2019 e il 2020, nonché dell’Agenda ONU.

2030, si sviluppano su tre direttrici, che nel complesso perseguono un potenziamento quantitativo e qualitativo dell’istruzione, sia nella prospettiva della coesione economico-sociale, sia del rafforzamento della competitività del sistema-Paese”.

“In particolare, la prima direttrice consiste nel raggiungimento di una maggiore copertura territoriale dei servizi di educazione e istruzione, specie d’infanzia e primaria, particolarmente carente in alcune aree geografiche del Paese.

La seconda mira al rafforzamento dell’offerta formativa sotto il profilo delle competenze digitali e scientifico-tecnologiche (c.d. “STEM”), al fine di compensare lo skills mismatch tra istruzione e domanda di lavoro.

La terza, infine, ha quale obiettivo il miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti, con l’intento di incentivare il merito e l’aggiornamento continuo“.

Dunque la famosa parola che si è aggiunta alla denominazione del Ministero dell’Istruzione e che ha scatenato un dibattito ancora in corso fa capolino anche nel documento relativo alle riforme del Pnrr.

Con il decreto-legge n. 36 del 2022 è stata realizzata la riforma della carriera dei docenti, che ha l’obiettivo di introdurre nuovi criteri di reclutamento per attrarre e motivare insegnanti altamente qualificati.

Gli obiettivi del traguardo riguardano, in particolare:

  • – la previsione di un’elevata specializzazione nel campo della didattica ai fini dell’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado;
  • – la regolamentazione della mobilità degli insegnanti nel primario interesse della continuità dell’insegnamento;
  • – la previsione di una progressione di carriera collegata alla valutazione delle prestazioni e allo sviluppo professionale continuo.


Condividi adesso


Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura