Ospedale di Alessandria: concorso per 80 posti
Pubblicato il 8 Novembre 2022 - 11:39

Ospedale di Alessandria: concorso per 80 posti. Numerose opportunità di lavoro in Piemonte per collaboratori professionali sanitari infermieri, grazie al concorso indetto in forma congiunta tra l’Ospedale “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria (A.O. AL) e l’ASL AL.
Sono previste, infatti, 80 assunzioni a tempo indeterminato.
Le candidature andranno trasmesse entro il 5 dicembre 2022. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti e come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando a scaricare.
Il concorso congiunto tra l’Ospedale “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria (A.O. AL) e l’ASL AL prevede, dunque, il reclutamento di 80 infermieri di cui:
- n. 35 unità per l’Azienda Ospedaliera (A.O.) “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” di Alessandria (Ente capofila), da assegnare a strutture di degenza ospedaliera attive H24 per 7 giorni su 7, anche in regime di pronta disponibilità;
- n. 45 unità per l’ASL AL di Alessandria, da assegnare a strutture di assistenza territoriale e/o di degenza ospedaliera attive H24 per 7 giorni su 7, anche in regime di pronta disponibilità.
All’atto dell’iscrizione al concorso, i candidati devono indicare l’Azienda in relazione alla quale esprimono la richiesta di assunzione.
Possono accedere al concorso congiunto per infermieri coloro che possiedono i requisiti di seguito riportati:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, nonché adeguata conoscenza della lingua italiana;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i/le cittadini/e della Repubblica;
- idoneità fisica;
- laurea appartenente alla classe delle Professioni Sanitarie L/SNT/1 (DM 509/99) o diploma universitario conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D. Lgs. n. 502/1992 e s.m.i. (D.M. Sanità 14/09/1994 n. 739) oppure diplomi e attestati conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa del predetto art. 6, riconosciuti equipollenti al diploma universitario;
- iscrizione o presentazione di istanza di iscrizione al rispettivo Albo professionale, autocertificata indicando tutti gli elementi identificativi e in particolare: la sede dell’Albo di afferenza, il numero di iscrizione e la decorrenza della stessa.
- Non possono inoltre accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Segnaliamo, infine, che saranno applicate le riserve a favore dei volontari delle Forze Armate, in base alle percentuali previste dalla normativa vigente.