Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Concorso Ministero della Cultura: lauree per accedere

Pubblicato il 9 Novembre 2022 - 11:48

Concorso Ministero della Cultura: lauree per accedere

Concorso Ministero della Cultura: lauree per accedere. Concorso Ministero della Cultura 2022, bando per 518 funzionari pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il Ministero della Cultura ha avviato la procedura per l’assunzione a tempo indeterminato di 518 nuovi funzionari suddivisi in diverse sezioni dell’organigramma ministeriale.

I concorsi, come erano stati annunciati qualche mese fa col DPCM del 22 luglio, di cui abbiamo parlato qui, e da ieri sono diventati ufficiali i ruoli messi a concorso: archivisti di Stato, bibliotecari, restauratori, architetti, storici dell’arte e archeologi tra gli altri.

Come detto in precedenza, il Concorso ha previsto l’assunzione complessivamente di 518 nuovi funzionari. Nello specifico, il Ministero ricerca:

  • 268 posti funzionario archivista di Stato (Codice 01);
  • 130 posti funzionario bibliotecario (Codice 02);
  • 15 posti funzionario restauratore conservatore (Codice 03);
  • 32 posti funzionario architetto (Codice 04);
  • 35 posti funzionario storico dell’arte (Codice 05);
  • 20 posti funzionario archeologo (Codice 06);
  • 8 posti funzionario paleontologo (Codice 07);
  • 10 posti funzionario demoetnoantropologo (Codice 08).
  • Tutti le posizioni lavorative richieste sono destinate a laureati.

Requisiti. I requisiti di accesso variano, ad eccezioni di quelli generici, di profilo in profilo a seconda dei titoli richiesti. Vediamoli insieme:

Concorso per Funzionario archivista di Stato:

Laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM5) o titoli equiparati; Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della cultura o titoli equipollenti;

Diploma di specializzazione di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura

Concorso per Funzionario bibliotecario:

Laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM5) o titoli equiparati; Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.

Concorso per Funzionario restauratore conservatore:

Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) oppure diploma rilasciato dalle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto centrale per il restauro, l’Opificio delle pietre dure,

l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro o altro titolo equiparato oppure diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in Restauro delle Accademie di belle arti (DASLQ01)

oppure qualifica di restauratore di beni culturali riconosciuta ai sensi dell’art. 182 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 recante «Codice dei beni culturali e del paesaggio».

Concorso per Funzionario architetto:

Laurea magistrale in architettura del paesaggio (LM3) o Architettura e ingegneria edile architettura (LM4) o Conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM10) o Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM48) ovvero Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM75) o titoli equiparati secondo la normativa vigente

Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.

Funzionario storico dell’arte:

Laurea magistrale in Storia dell’arte (LM89) o titoli equiparati secondo la normativa vigente
Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.

Funzionario archeologo:

Laurea magistrale in archeologia (LM2) o titoli equiparati. Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.

Funzionario paleontologo:

Laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM74) o Scienze della natura (LM 60) o Biologia (LM6) o Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) o titoli equiparati. Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al patrimoni culturale.

Funzionario demoetnoantropologo:

Laurea magistrale in antropologia culturale e etnologia (LM 1). Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale.

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura