Concorsi pubblici: laureati in giurisprudenza
Pubblicato il 13 Novembre 2022 - 13:00

Concorsi pubblici: laureati in giurisprudenza. Ti domandi quali sono i bandi di concorsi pubblici a cui si possono ancora iscrivere i laureati in Giurisprudenza? Questi rappresentano valide alternative alle carriere tradizionali come avvocato, notaio o magistrato.
Le carriere possibili per i neolaureati in giurisprudenza nell’ambito statale sono davvero numerose. Infatti, come ben sappiamo sono varie. Ci sono valide opportunità per l’Inps, l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane.
Non dimentichiamo che interessanti opportunità ci sono anche nelle Forze dell’ordine! In più, è importante tenere in mente che possibilità esistono anche negli enti locali e nelle università.
Attualmente sono ancora attivi svariati bandi dedicati esclusivamente ai profili professionali di categoria D, che include tutti coloro che sono in possesso di un titolo di laurea.
In buona parte di questi concorsi, inoltre, le competenze nel settore giuridico conferiscono anche un titolo preferenziale, viste le particolari attinenze con il ruolo dei candidati. Ecco l’elenco
Concorsi pubblici per laureati in giurisprudenza
- Il concorso alla Corte dei Conti
- Ministero della Giustizia: assunzione di 104 funzionari
- Concorso Afor in Umbria per un istruttore direttivo
- Concorso pubblico del comune di Milano
- Concorso del comune di Padova
- Concorso del comune di Avellino
Per i laureati in giurisprudenza esistono diverse possibilità oltre all’avvocatura, all’attività notarile e alla magistratura. Questo titolo di studio, infatti, apre le porte a numerosi concorsi pubblici indetti dagli organi statali per conto della Pubblica Amministrazione e ci sono vari bandi a cui ci si può ancora iscrivere.