Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Concorsi pubblici su inPA: come fare domanda

Pubblicato il 20 Novembre 2022 - 14:30

Concorsi pubblici su inPA: come fare domanda

Concorsi pubblici su inPA: come fare domanda. Come lavorare nella Pubblica Amministrazione e partecipare ai concorsi pubblici: domanda tramite piattaforma InPA obbligatoria dal 1° novembre 2022.

Per lavorare nella Pubblica Amministrazione è necessario passare per la strada dei concorsi pubblici. L’accesso ai bandi di selezione, a livello locale e nazionale, dal 1° novembre 2022 avviene esclusivamente tramite Portale obbligatorio per tutte le assunzioni a tempo indeterminato e determinato in tutte le PPAA.

Per lavorare nella Pubblica Amministrazione è obbligatorio partecipare ad un avviso pubblico di selezione, con bando di concorso finalizzato al reclutamento di nuovo personale. Tramite i titoli di accesso e le prove del concorso si valuta la competenza e l’esperienza necessarie per la posizione per la quale si concorre.

INPA: È possibile entrare nella PA senza concorso?

Sì, a determinate condizioni, in deroga a quanto previsto dalla Costituzione Italiana (articolo 97, comma 3). Secondo il Testo unico del pubblico impiego (articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 165/2001) in alcuni casi particolari non serve il concorso pubblico:

  • per invalidi con capacità lavorativa ridotta del 45%;
  • per incarichi temporanei (a tempo determinato, a progetto, consulenze);
  • per figli o coniugi di vittime del terrorismo, di militari delle Forze dell’Ordine deceduti in servizio, di persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, di testimoni di giustizia.

INPA: Cosa serve per lavorare nella PA?

Nei bandi di concorso sono sempre indicati i requisiti richiesti dalla selezione. Di norma, oltre alle competenze legate al posto di lavoro messo a bando, come requisiti ulteriori si richiede la conoscenza di base della lingua inglese e di elementi di informatica ad uso pratico.

Come fare domanda di concorso nella PA?

Dal 1° novembre, tutte le PA, comprese Regioni ed Enti locali, hanno l’obbligo di pubblicare i bandi sulla piattaforma del reclutamento InPA, con lo scopo di velocizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico. Dal 2023 il Decreto-legge 36/2022 ha stabilito che InPA sostituirà la pubblicazione dei bandi per il pubblico impiego in Gazzetta Ufficiale:

La pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale unico del reclutamento esonera le amministrazioni pubbliche, inclusi gli enti locali, dall’obbligo di pubblicazione delle selezioni pubbliche nella Gazzetta Ufficiale.

Anche per partecipare ai concorsi di selezione indetti dalle Pubbliche Amministrazioni nell’ambito del PNRR, i cittadini e i professionisti devono registrarsi a inPA.

Accedendo all’area riservata del portale, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, si hanno a disposizione varie funzioni, comprese quelle che consentono di gestire avvisi, bandi, candidature, ricerche, procedure concorsuali e selezione professionisti per il PNRR.

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura