Primacopertina
Chiudi

temi principali

Argomenti sul sito

Trend

Concorso Corte dei Conti: scadenza il 20/12

Pubblicato il 23 Novembre 2022 - 14:00

Concorso Corte dei Conti: scadenza il 20/12

Concorso Corte dei Conti: scadenza il 20/12. È stato pubblicato da poco il nuovo bando di concorso pubblico per l’attribuzione di 60 posti di lavoro alla Corte dei Conti. La scadenza per presentare domanda è prevista il 20 dicembre.

Questa volta a poter partecipare al bando per trovare lavoro saranno i laureati in discipline economiche, statistiche e finanziarie. Le assunzioni fanno riferimento ad un posto di lavoro presso la Corte dei Conti 2022.

Come accade per la maggior parte dei concorsi pubblici, anche in questo caso è importante assicurarsi di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal bando per poter finalmente ottenere il nuovo contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Vediamo, come riporta Trend online, quali sono i titoli di studio richiesti per poter partecipare al bando di concorso pubblico per avere il posto alla Corte dei Conti e come si articoleranno le varie prove previste per il concorso, a cui sarà necessario presentare domanda entro il 20 dicembre.

Le novità sul concorso per la Corte dei Conti

È stato pubblicato poche settimane fa il bando di concorso per la copertura di sessanta unità di personale, nel settore economico, finanziario e statistico.

Si tratta, quindi, di posti di lavoro che rientrano nell’area funzionale III e fascia retributiva F3, presso gli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti, situati in tutta Italia. È opportuno precisare che, il 30 per cento dei posti di lavoro con concorso pubblico saranno riservati al personale di ruolo dell’Amministrazione.

Al fine di accedere al concorso pubblico per poter lavorare presso la Corte dei Conti, sarà necessario procedere alle diverse prove predisposte all’interno del bando, ovvero:

  • una prova selettiva;
  • due prove scritte;
  • una prova orale;
  • procedura di valutazione dei titoli.

Dunque, per quanto riguarda la prova preselettiva, questa non andrà a concorrere al calcolo del punteggio complessivo per la graduatoria di merita. Tuttavia, permetterà di valutare, attraverso la somministrazione di 100 domande da risolvere in poco più di un’ora, chi sarà considerato idoneo alle prove successive.

In generale, le domande per il concorso pubblico verteranno sulle seguenti tematiche: disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, ma anche nozioni di diritto amministrativo e di diritto penale e finanziario.

Al tempo stesso, saranno verificate anche le competenze di informatica giuridica dei candidati al concorso pubblico, ovvero le capacità di utilizzo di Internet, della posta elettronica e del pacchetto Office.

I requisiti per accedere al concorso pubblico

Al fine di partecipare correttamente al bando di concorso pubblico è necessario assicurarsi di rispondere a tutti i requisiti per l’ammissione. In tal senso, sarà verificato al momento della domanda il possesso di:

  • cittadinanza italiana o europea;
  • godimento dei diritti civili;
  • laurea magistrale in una delle classi: LM-56, LM-77, LMG-01, LM-63, LM-62, LM-52, LM-16, LM-82, LM-83.
  • idoneità fisica allo svolgimento di tale mansione;
  • non essere stati destituiti da un impiego pubblico;
  • non essere stati condannati con sentenze penali.

Al tempo stesso, sarà accertata anche la posizione nei confronti di coloro che devono sottostare all’obbligo di leva, la quale dovrà risultare regolare.

Inoltre, saranno considerati esclusi dalla possibilità di partecipare al concorso pubblico tutti quei candidati che invieranno la richiesta non rispettando la scadenza del 20 dicembre, o che non rispetteranno le modalità predisposte.

È stata inoltre specificata l’esclusione al concorso pubblico per il lavoro presso la Corte dei Conti anche per coloro che non si presenteranno alle prove di concorso previste, oppure che si presenteranno in ritardo o senza documento di riconoscimento in corso di validità.

Redazione

La redazione di Primacopertina, articoli su attualità, economia, gossip e spettacolo

Continua la lettura