L’Agenzia delle Entrate è pronta ad assumere
Pubblicato il 25 Novembre 2022 - 11:00

L’Agenzia delle Entrate è pronta ad assumere. Arrivano le assunzioni a tempo indeterminato all’Agenzia delle Entrate: tra due settimane usciranno le date del concorso per 900 assistenti tecnici.
Poi, e, secondo quanto si apprende, l’Agenzia sta lavorando per bandire da qui a fine anno il concorso per l’assunzione di 2.500 funzionari. Queste le ultime novità del piano di assunzioni annunciato a fine estate dall’Agenzia.
Si muove il concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 900 unità per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, profilo professionale assistente tecnico.
Gli assunti sono da destinare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare.
Tutti gli aspiranti assistenti tecnici sono in attesa dallo scorso 23 settembre (data entro cui si sono dovuti candidare) di sapere quando potranno svolgere la prima prova, quella oggettiva tecnico-professionale, a cui seguirà poi la prova orale.
L’attesa però sta per finire, perché le date, e le modalità di svolgimento, saranno comunicate il 9 dicembre prossimo. Il concorso per 900 assistenti tecnici è destinato solo a chi è in possesso di alcuni diplomi specifici.
Il concorsone de L’Agenzia delle entrate
Entro dicembre verrà poi bandito l’altro attesissimo oncorso dell’Agenzia delle Entrate, ovvero quello per l’assunzione di 2.500 funzionari.
Tre i profili ricercati: profilo tributario, a cui si accede con lauree di tipo giuridico-economico; profilo funzionario servizi di pubblicità immobiliare e profilo di funzionario in attività legale, a cui si accede con lauree di tipo giuridico.
Poi, profilo funzionario logistica e approvvigionamenti, a cui si accede con laurea magistrale in ingegneria. Nel caso di questo concorsone, le materie da studiare cambiano a seconda del profilo per cui si concorre.
Per il profilo di funzionario tributario ci si deve preparare in diritto tributario; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale; scienza delle finanze; elementi di statistica.
Per il profilo di funzionario di servizi di pubblicità immobiliare le materie di esame saranno diritto civile; diritto amministrativo; elementi di diritto processuale civile; elementi di diritto tributario; elementi di diritto penale; organizzazione interna degli uffici.