Federico Salvatore bagno di folla per l’ultimo saluto
Pubblicato il 20 Aprile 2023 - 16:00

Federico Salvatore bagno di folla per l’ultimo saluto. Tante, tantissime persone hanno affollato la Basilica di San Ciro a Portici, nella provincia di Napoli. Per dare l’ultimo saluto a Federico Salvatore. Il cantautore e musicista partenopeo morto ieri, mercoledì 19 aprile, all’età di 63 anni.
Centinaia di persone, circa 500, hanno riempito la chiesa della cittadina all’ombra del Vesuvio per i funerali del cantante napoletano. Che nel 2021 era stato colpito da una grave emorragia cerebrale, che aveva fortemente minato le sue condizioni di salute.
Tanti colleghi per l’ultimo saluto a Federico
Parenti e conoscenti, amici, ma anche tantissimi colleghi, soprattutto afferenti alla scena comica napoletana, hanno partecipato ai funerali del cantautore partenopeo Federico Salvatore. Tra loro Alan De Luca, Biagio Izzo, Paolo Caiazzo, Simone SchettinO
Peppe Iodice, Alessandro Bolide e tanti altri. Tra i fiori posti in prossimità della bara, invece, spicca una corona inviata da Gigi D’Alessio. Alle esequie ha partecipato anche il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo. Insomma tutti in lutto per la scomparsa di un maestro della Musica Italiana e Napoletana
La carriera di Federico Salvatore, morto a 63 anni
Chitarrista dotato, ironico e dissacrante, Federico Salvatore ha saputo cantare le contraddizioni di Napoli e dei napoletani. Iconico il brano “Se io fossi San Gennaro”, ballata nella quale Salvatore, immaginandosi il Santo Patrono di Napoli, elencava vizi e virtù del suo popolo.
Una ribalta anche nazionale, quella raggiunta da Federico Salvatore, negli anni Novanta, grazie alle assidue frequentazioni del Maurizio Costanzo Show. Ma soprattutto alla partecipazione al Festival di Sanremo del 1996: Salvatore si presentò con la canzone “Sulla porta”. Incentrata sul tema dell’omosessualità e del coming out, facendo da precursore.