Emilia-Romagna, trovato un cadavere a Lugo: Bilancio Morti
Pubblicato il 24 Maggio 2023 - 13:00

Emilia-Romagna, trovato un cadavere a Lugo: Bilancio Morti. Si tratta di una persona di cui era stata segnalata la scomparsa. La Procura di Ravenna apre un fascicolo per disastro colposo. Sono in corso le operazioni di recupero. Così ci può essere l’identificazione, da parte dei sommozzatori dei carabinieri, di un cadavere ritrovato nel pomeriggio nelle campagne di Belricetto di Lugo, nel Ravennate.
Si ritiene possa trattarsi di un 68enne di Fusignano. L’uomo di cui era stata segnalata la scomparsa il 17 maggio. Sale così a quindici il numero delle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna. Testimoni avevano riferito di aver visto il 68enne scendere da un furgone per essere poi trascinato dalle acque, salite fino a sfiorare il tettuccio del mezzo.
La Procura di Ravenna ha aperto un fascicolo per l’ipotesi di reato di disastro colposo. Si tratta di una procedura volta ad accertare le responsabilità in merito all’ultima alluvione che ha flagellato l’intero territorio della provincia romagnola.
Più avanti, una volta terminata la fase dei soccorsi alle persone e prosciugate le aree allagate, il titolare dell’indagine – il Procurare capo Daniele Barberini – potrebbe decidere di affidare specifiche consulenze tecniche.
Per quando riguarda le sei vittime finora identificate, per loro sono stati aperti fascicoli modello 45. Non è escluso che per alcuni casi si possa poi procedere con ipotesi di omicidio colposo. Anche per quando riguarda la prima alluvione, quella che aveva flagellato il territorio ravennate a inizio mese, era stato aperto un fascicolo.
I danni alle scuole in Emilia Romagna
Sono 105 i plessi scolastici statali interessati dagli effetti dell’alluvione, 49 le istituzioni scolastiche che hanno segnalato criticità per la ripresa dell’attività didattica, 58 quelle che hanno segnalato criticità per viabilità e trasporti, 44 quelle che hanno segnalato la destinazione di parte dei locali a sfollati.
E’ una prima stima dell’ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna: le situazioni di emergenza o maggiore criticità si concentrano nel forlivese, cesenate, faentino, lughese, ravennate e su parte del bolognese. Gli studenti coinvolti in diversa misura nell’evento sono circa 150mila. Ansa