“Ulisse – Il piacere della scoperta”: Piero Angela e la vita al servizio dell’informazione
Pubblicato il 26 Maggio 2023 - 13:00

“Ulisse – Il piacere della scoperta”: Piero Angela e la vita al servizio dell’informazione. Una puntata dedicata alla vita e alle opere del grande divulgatore scientifico. Scomparso lo scorso agosto all’età di 93 anni, Piero Angela resterà ancora a lungo nel cuore di milioni di telespettatori.
E, per omaggiarlo, ieri sera alle 21.30 su Rai 1 il figlio Alberto condurrà uno speciale di Ulisse – Il piacere della scoperta dedicato al padre. Per raccontare la vita straordinaria del grande divulgatore scientifico.
In oltre settant’anni di carriera, Piero Angela ha saputo raccontarci la complessità del mondo, i progressi della scienza e della tecnologia, ma anche, anzitempo, le conseguenze dell’accelerazione del progresso e i problemi etici e ambientali.
Un pioniere, a tratti visionario, che con razionalità e rigore scientifico ha spiegato il mondo e le sue complessità a tante generazioni tramite parole semplici. E comprensibili a tutti.
Una figura straordinaria che il figlio Alberto racconterà questa sera. Anche nelle sue sfumature più curiose e inedite, come il passato di Piero come pianista jazz. La puntata partirà da Torino, città di nascita del divulgatore, e si snoderà attraverso Parigi – dove è nato Alberto – e Roma.
Gli ospiti della puntata
Tanti gli amici e collaboratori che hanno voluto rendere omaggio al grande Piero. Come ad esempio il musicista Stefano Bollani e anche Jovanotti che ricorda quando Piero ha voluto accompagnarlo in ogni tappa di un suo tour.
Il grande direttore d’orchestra Riccardo Muti invece spiega perché Angela ha scelto di usare la famosissima aria sulla quarta corda di Bach come sigla dei suoi programmi. Ci sono anche il Nobel per la fisica Giorgio Parisi, l’astronauta Paolo Nespoli e la giornalista Gaia Tortora.
Ai loro interventi, si alternano anche materiali d’archivio RAI con Angela stesso che racconterà alcuni degli episodi salienti della sua storia personale. Dall’infanzia sotto le bombe, ai sogni realizzati fino ad arrivare ai primi anni a Parigi e alla lotta contro le fake news e le bufale scientifiche che puntualmente ha cercato di smentire.